CORSI
La Lega Navale Italiana sezione di Monfalcone organizza ogni anno, in collaborazione con un gruppo di istruttori, un ricco calendario di corsi di formazione
Il calendario corsi 2022 viene predisposto a inizio in collaborazione con un gruppo di istruttori che già negli anni passati ha contribuito con la propria esperienza a svolgere i corsi di formazione per conto della nostra sezione LNI. I temi trattati nel 2022, in parte sono già stati collaudati in precedenti edizioni, in parte sono stati concepiti ex novo per ampliare la gamma dei temi affrontati.
L’obbiettivo dei corsi proposti, in accordo con gli istruttori coinvolti, è quello di fornire ai soci indicazioni utili per svolgere le proprie attività legate all’ambiente marino.
Obiettivi paralleli sono inoltre:
- la socializzazione tra i partecipanti e la condivisione di conoscenze sui temi trattati;
- l’incremento della sicurezza in mare.
I corsi previsti si svolgeranno in parte a terra, nella nuova aula della sede, in parte in mare per quanto concerne le esercitazioni pratiche.
Il curatore e riferimento per le iscrizioni e necessari chiarimenti è il nostro socio Giorgio Starec.
ANDAR PER MARE
programma corsi 2022
programma corsi 2022
GENNAIO
CORSO DI FISICA DELLA VELA
durata del corso: 4 ore
a cura di Davide CHIOCCA
FEBBRAIO
CORSO DI FISICA DELLA VELA
Durata del corso: 4 ore
a cura di Davide ChioccaCORSO SULLA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO
Durata del corso: 2 ore
a cura di Francesca Dragani
MARZO
CORSO SUL MOTORE DIESEL
Durata del corso: 4 ore
a cura di Fabio De MarchiCORSO DI METEOROLOGIA
Durata del corso: 4 ore
a cura di Giorgio ZupancichCORSO SULLA NAVIGAZIONE ELETTRONICA CON PLOTTER E AIS
durata del corso: 2 ore
a cura di Gianpaolo KarisCORSO DI CARTEGGIO
durata del corso: 8 ore
a cura di Giorgio ZUPANCICH
aprile
CORSO SULLE REGOLE DI PRECEDENZA DIURNE
Durata del corso: 2 ore
a cura di Alberto Galatà
MAGGIO
CORSO DI NAVIGAZIONE NOTTURNA
durata del corso: 4 ore
a cura di Tiziano Davia e Alberto GalatàCORSO DI ORMEGGIO ED ANCORAGGI
durata del corso: 9 ore
a cura di Tiziano Davia e Alberto GalatàCORSO DI NAVIGAZIONE IN SOLITARIO
durata del corso: 7 ore
a cura di Tiziano Davia, Nicola Riva, Luciano Fadiga
SETTEMBRE
CORSO DI PRONTO SOCCORSO IN MARE
durata del corso: 4 ore
a cura di Elena ManderoCORSO DI MECCANICA DI BASE
durata del corso: 2 ore
a cura di Giorgio Starec
OTTOBRE
CORSO DI MECCANICA DI BASE
durata del corso: 4 ore
a cura di Giorgio Starec
NOVEMBRE
CORSO PRATICO DI BASE SULLA PESCA IN ZONA
Durata del corso: 6 ore
a cura di Luca e Mario Tranchina